• Abbonati
Vai al contenuto
11 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 9 Luglio 2025

    Diversità cognitiva, al lavoro è la leadership a fare la differenza

      C’è una diversità di cui spesso non si parla in azienda: quella cognitiva. Eppure, le differenze individuali nel modo di pensare, ragionare e affrontare problemi sono un elemento essenziale...

    Biancamaria Cavallini
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 27 Giugno 2025

    Lavoro: un italiano su quattro subisce discriminazioni

        A un colloquio di lavoro, è ancora l’aspetto a decidere chi potrà ambire a un ruolo da manager o chi finirà in magazzino. I pregiudizi — etnici, di genere, di età — continuano...

    Silvia Pasqualotto
    • 15 Aprile 2025

    Comunicazione, come si rappresenta la diversità?

      I brand che investono in inclusività sono aumentati negli ultimi anni, rendendo la diversity una leva concreta per il successo. Ma si tratta di un cambiamento reale o solo di facciata per...

    Letizia Giangualano
    • 14 Ottobre 2024

    Linguaggio inclusivo, le linee guida della Fondazione Diversity

        Il linguaggio ha un potere straordinario: costruisce narrazioni, alimenta pensieri e può, nel bene e nel male, influenzare profondamente la società. Chi desidera impegnarsi a...

    Letizia Giangualano
    • 21 Marzo 2024
    • 2

    Burnout, come uscirne e tornare a vivere

        Febbraio 2021. Lascio le chiavi alla vicina per annaffiare le piante. “Per quanto?” chiede lei. “Non lo so”. Sono incinta di qualche settimana del terzo figlio, ed esausta....

    Aram Chantal Mbow
    • 12 Marzo 2024

    Impresa etica, creare moda tra Italia e Tanzania

            Un edificio dalle pareti gialle spicca nel cuore di Dar es Salaam, città da sette milioni di abitanti nota per essere il principale polo economico della Tanzania....

    Silvia Pagliuca
    • 9 Gennaio 2024

    Studi legali: un aiuto per dotarsi di policy diversity&inclusion

        Il settore legale è uno di quelli che non brilla in testa alle classifiche degli ambienti di lavoro in cui la diversity&inclusion è più rappresentata. Basta scorrere gli...

    Silvia Pasqualotto
    • 13 Dicembre 2023

    La disabilità non esiste nelle pubblicità

        «La cosa peggiore? Non essere vista per quella che sono». A parlare è Arianna Talamona, nuotatrice paralimpica e attivista per l’inclusione e la disabilità. Arianna, classe...

    Silvia Pagliuca
    • 13 Dicembre 2023

    Università, il Politecnico di Torino fa il punto sulla parità di genere

        Cresce la popolazione femminile del Politecnico di Torino mentre migliorano sempre più le prestazioni delle studentesse. Molti infatti sono i traguardi che sono stati raggiunti dal 1908,...

    Greta Ubbiali
    • 27 Novembre 2023

    Sennait Ghebreab: «Io, figlia di immigrati, insegno l’inclusione, anche nella moda»

          Per parlare di inclusione dovremmo prima conoscere la diversità, comprenderla fino in fondo, togliendo le nostre lenti e inforcando quelle altrui. «Sono nata nel 1983...

    Silvia Pagliuca

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.