• Abbonati
Vai al contenuto
13 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 21 Marzo 2025

    Corte Costituzionale: sì ad adozioni internazionali per le persone single

          Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. È quanto si legge nella sentenza numero 33, depositata oggi, con cui la Corte costituzionale...

    Alley Oop
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 2 Marzo 2018
    • 10

    Chi sono i neomaggiorenni fuori famiglia? La storia di Elena

        Chi di noi non ha atteso con trepidazione e impazienza il giorno del diciottesimo compleanno? I 18 anni sono indubbiamente un traguardo, anche se poi nella pratica magari poco è cambiato...

    Stefania Vadrucci
    • 3 Novembre 2017

    Adozioni in Kirghizistan: anche la Commissione Adozioni condannata

      Arrivare ad abbracciare quel figlio tanto cercato e desiderato, dopo anni di attesa, superando ostacoli e burocrazia per poi scoprire che non c'è nessun bambino, e che quello che sembra essere...

    Stefania Vadrucci
    • 11 Ottobre 2017
    • 2

    Single, uomo e padre adottivo. Un caso di doppia morale

      E' accaduto a Napoli pochi giorni fa, ha riempito le cronache e ispirato molti editorialisti. Una bambina, una neonata afflitta da sindrome di Down, dopo sette rifiuti da parte di coppie tradizionali,...

    Federico Vercellino
    • 21 Luglio 2017
    • 2

    Migliaia di firme per chiedere il decreto del governo per il rimborso delle spese adottive dal 2012

        Lo avevamo salutato come un segnale finalmente positivo di ripresa: dopo 6 anni di attesa, sul sito della Commissione Adozioni Internazionali, il 19 maggio scorso era finalmente comparsa...

    Stefania Vadrucci
    • 21 Aprile 2017
    • 18

    La Commissione Adozioni Internazionali punta su Laura Laera per la svolta

    Una nomina che riaccende la speranza di genitori adottivi, associazioni ed enti che si occupano di adozioni. La speranza che la nomina alla vicepresidenza della Commissione per le Adozioni Internazionali...

    Stefania Vadrucci
    • 17 Febbraio 2017

    Con gli occhi e il cuore di un giudice minorile: guardare il mondo dalla parte dei bambini per proteggerli

    Essere giudice minorile e svolgere le relative funzioni in materia di adozione e di affidamento significa confrontarsi tutti i giorni con un ruolo che sa di divino, con l’esercizio del potere di sciogliere...

    Mario Zevola
    • 2 Gennaio 2017

    Alley Oop arcobaleno: I cinque articoli che avrei voluto scrivere nel 2016

    Sono entrato a far parte della squadra Alley Oop solo da qualche mese. Il feeling inaspettato, nato da un incontro casuale con Monica D’Ascenzo, mi ha permesso di trattare un argomento che mi tocca...

    Dario Davanzo
    • 31 Dicembre 2016

    Imparare a cambiare prospettiva, il goal del 2016

    La lezione del 2016? Imparare a cambiare la prospettiva da cui si guarda al mondo. E non è...

    Elena Delfino
    • 30 Dicembre 2016

    E anche quest’anno è finito: cosa rimane in sospeso per le adozioni

    Il 2016 volge al termine e, come ogni conclusione, richiede una serie di doverose riflessioni. Per quanto riguarda le adozioni internazionali, in barba a tutte le difficoltà, il nostro rimane fortunatamente...

    Stefania Vadrucci

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.