• Abbonati
Vai al contenuto
3 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Francesca Fedeli

    Grazie a Mario ho cominciato ad appassionarmi del cervello e a studiare la disabilità, sono diventata poco paziente e mi batto per Fightthestroke, dalla parte di tutte le persone con Paralisi Cerebrale. Trovate il resto documentato nel libro ‘Lotta e sorridi. Una storia d’amore e scienza.’ e in un TED talk (è quello sul palco con il più giovane speaker con disabilità).
    • 2 Dicembre 2024
    • 1

    Disabilità, cosa fare e cosa non fare nelle iniziative aziendali

          "Tutti fenomeni con il 3 dicembre degli altri" La citazione nel titolo è di Massimiliano Verga, autore del libro ‘Zigulì’ che nel 2012 ha aperto la saga dei libri...

    Francesca Fedeli
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 18 Luglio 2022
    • 1

    Luglio e la parata dell’orgoglio disabile

      Era il 2019 quando ho conosciuto per la prima volta il Senatore Tom Harkin: eravamo al palazzo delle Nazioni Unite a Vienna, in occasione della Zero Project Conference e lui si presentava con...

    Francesca Fedeli
    • 3 Dicembre 2021

    Il meglio e il peggio di un anno sulla disabilità

          Un anno fa di questi tempi ci siamo lasciati qui con un senso diffuso di alleanza, pronti a realizzare desideri impossibili e a navigare insieme nel mondo così eterogeneo della...

    Francesca Fedeli
    • 24 Agosto 2021
    • 2

    Paralimpiadi, facciamo il tifo per la delegazione italiana più numerosa di sempre

        Prima ci furono gli Europei di calcio e il primo tennista italiano in finale a Wimbledon,...

    Francesca Fedeli
    • 14 Gennaio 2021

    Disabilità, la prossima volta che cambi canale facci caso

            In tutto il mondo e su tutte le piattaforme i professionisti...

    Francesca Fedeli
    • 3 Dicembre 2020
    • 2

    Disabilità, le proposte per un 2021 più inclusivo

      Il 3 dicembre si celebra ogni anno la Giornata internazionale delle persone con disabilità (IDPD) per promuovere la piena e pari partecipazione delle persone con disabilità e per intervenire...

    Francesca Fedeli
    • 2 Marzo 2020
    • 4

    Covid-19, ecco come vivono coloro che hanno già altre patologie

            Ci sono state cose che in questi ultimi 10 giorni di reclusione forzata nelle zone gialle non ci hanno stupito più di tanto, forse perché ci chiamano ‘pazienti’...

    Francesca Fedeli
    • 1 Gennaio 2019

    Consumi, come cambiano nelle famiglie con disabilità?

        Fonte: dalla serie TV ‘Speechless’, in cui una madre iperprotettiva cerca di offrire una vita ‘normale’ ad ogni costo...

    Francesca Fedeli
    • 13 Febbraio 2018

    A volte dove fallisce la società offline arriva l’inclusione di Facebook

        Mentre in Italia in questi giorni si dibatteva sui licei bene di Roma e Milano che per attrarre nuove leve si sarebbero fatti portatori di atteggiamenti discriminatori, identificando...

    Francesca Fedeli
    • 1 Agosto 2017

    Perchè Maslow non ha pensato a una piramide dei bisogni speciali?

      Eppure avrebbe dovuto saperlo Abramo Maslow, primo di sette figli in una famiglia di immigranti ebrei di origine russa, che chi nasce con uno svantaggio deve penare di più per accorciare le...

    Francesca Fedeli

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.