• Abbonati
Vai al contenuto
10 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Antonella Bonavoglia

    Sono nata a Taranto, la città dei due mari, nel 1979. Sono cresciuta tra i libri, respirando il profumo della scuola tra le pareti di casa. Primogenita di due insegnanti coraggiosi e indistruttibili, ho tracciato la mia strada sin dall'infanzia, quando per giocare, mettevo in fila le bambole e sotto il braccio tenevo le guide scolastiche dei miei genitori. Ho conseguito l'abilitazione all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e primaria e sono immersa nell'ingarbugliato e discusso mondo dell'istruzione dal 2004. Esercito la mia professione in un Istituto Comprensivo, in provincia di Bari, e lavoro con e per i bambini della fascia scolare 3/6 anni. A casa, invece, sono alle prese con un figlio di nove anni e un marito imprenditore. La letteratura, la poesia e la scrittura sono le mie passioni. Così come l'arte, in ogni sua manifestazione. Credo che l'insegnamento, più che un mestiere, sia una missione.
    • 20 Novembre 2023

    Violenza, l’educazione affettiva a scuola non basta ma cominciamo da lì

        Sono ore difficili quelle che seguono ad un epilogo tristemente annunciato. Giulia Cecchettin non c’è più, il filo sottile della speranza si è rotto dopo giorni di attesa,...

    Antonella Bonavoglia
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 5 Dicembre 2022
    • 4

    Il mondo di Leo: il cartone animato sull’autismo

      Arriva Leo. Arriva con la sua prorompente simpatia e la sua formidabile capacità di trovare una soluzione a tutti i problemi, anche a quelli che sembrano insormontabili. Leo, con i suoi capelli...

    Antonella Bonavoglia
    • 28 Novembre 2022

    Non dimentichiamo il diritto di essere bambini

        Il 20 novembre 1989 la Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia venne approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York. Una data storica, un punto d’arrivo...

    Antonella Bonavoglia
    • 26 Settembre 2022

    “Alla ricerca del tempo perduto”: dispersione scolastica, cosa fare?

      “Se si perdono i ragazzi difficili, la scuola non è più scuola. E’ un ospedale che cura i sani e respinge i malati”. Con queste parole Don Milani voleva mettere in risalto uno dei valori...

    Antonella Bonavoglia
    • 19 Dicembre 2021

    Aiutiamoli a fare da soli: Montessori e i “bambini che possono tutto”

    "I desideri sono per me materiale da laboratorio: li scaldo nel mio cuore-provetta, li analizzo con il mio cervello-microscopio, li combino con tutti i miei sentimenti-reagenti…e poi, quando ho capito...

    Antonella Bonavoglia
    • 25 Marzo 2021
    • 2

    Dantedì: la vita di Dante raccontata ai bambini

        “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita”. Come sempre, e adesso più che mai, la letteratura si trasforma, come per...

    Antonella Bonavoglia
    • 31 Dicembre 2020

    Caro 2020, tra i sassi abbiamo trovato i semi che coltiveremo

            Caro 2020, non sei stato un semplice anno,...

    Antonella Bonavoglia
    • 13 Dicembre 2020

    Migrazioni e natura, regaliamo ai bambini il coraggio di cambiare il mondo

      “Da bambina, a Cuba, nella capitale dell’Avana, Carmen viveva con sei fratelli e i genitori, che erano giornalisti. Adorava disegnare. Crescendo, si iscrisse all’università per studiare...

    Antonella Bonavoglia
    • 15 Novembre 2020

    Le parole che servono per raccontare il presente a bambini e adolescenti

      Bravi, resilienti, obbedienti, concreti. Quanti aggettivi per descrivere i bambini e le bambine al tempo presente, quello che ci ha visti travolti dal virus. Dapprima frequentatori della didattica...

    Antonella Bonavoglia
    • 10 Novembre 2020
    • 12

    Perché ci fa bene continuare a scrivere a mano

        Quello che per noi adulti appare un gesto meccanico, la scrittura, se osservato nei bambini in età prescolare, diventa, invece, un vero miracolo. Guardare le piccole mani che reggono...

    Antonella Bonavoglia

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.