• Abbonati
Vai al contenuto
25 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca

Una politica fatta a suon di tweet e like non serve a nessuno

  • 16 Agosto 2018
  • Monica D'Ascenzo
  • Polis

politica

Nel paese dove è nata mia madre, il sindaco di oggi aveva un nonno comunista e una nonna democristiana. Lei andava a messa la domenica, lui comprava L’Unità. Lei, quando puliva in casa e doveva spostare il giornale, usava uno straccio per non toccarlo, lui non capiva perché avesse la convinzione che sarebbe finita all’inferno se lo avesse fatto. Il nipote, a distanza di decenni, è stato rieletto al secondo mandato con una lista civica.

Nei paesi italiani lo scontro duro in politica c’è sempre stato e non certo con i toni da Don Camillo e Peppone. C’erano familiari che non si salutavano per mesi dopo le elezioni, voti dati per parentela o perchè “è il compare”, funerali non celebrati in chiesa e immaginette sante nella borsa per andare a votare. Eppure sembrava esserci il sano confronto fra ideologie, lo scontro fra il bene e il male che stava da una parte o dall’altra a seconda da dove lo guardavi. Prima si nasceva democristiani e si moriva democristiani. O comunisti. Ora è tutto più liquido e i cambiamenti nel panorama dei partiti dagli anni ’90 ad oggi hanno reso il voto più “flessibile”. Eppure l’astio non è diminuito e il livello di conflittualità si è alzato, e di molto. Sui social, soprattutto.

Capita così di trovarsi al bar con quello che si vanta di quanti contatti ha cancellato su Facebook per i commenti a un suo post sugli immigrati. Capita chi è in difficoltà con il vicino di casa o con il parente perché online se ne sono dette di tutti i colori a proposito di vaccini. Capita chi ha perso amicizie di vecchia data perché di fronte alle posizioni sui matrimoni Lgbt ci si è schierati pro o contro il ministro Fontana. Un astio che va ben oltre il confronto politico. Un confronto politico che non esiste più. E’ diventata tifoseria da ultras (mi perdonino gli ultras se li uso come termine di paragone). Si fa a chi alza di più la voce, a chi ce l’ha più lungo (e non solo fra uomini). Con la massa di like che corre in soccorso di chi ha la stessa idea, per dimostrare che è la più forte, la più condivisa.

Astio da tifoserie rivali che si esaurisce in un click, in un post, in un tweet fatto con l’hashtag giusto. Perché se si è davvero indignati basta scrivere un bel pippone su Facebook e scegliere una fotografia ad effetto per avere l’impressione di aver fatto il proprio dovere, di aver reso omaggio alle proprie idee, di aver difeso i propri valori, di aver contribuito a costruire una società migliore. E di scendere in piazza a manifestare le proprie idee non se ne parla più.

Un bell’avviluppamento che ci siamo creati da soli e che, se i politici sono furbi (e molti di loro lo sono) sfruttano per portare il dibattito (dibattito?!) dove a loro interessa maggiormente. Un bell’escamotage per non parlare dei problemi veri, quelli che toccano il pensionato e la casalinga, il disoccupato e il neolaureato, la mamma single e l’imprenditrice, le partite iva e l’esercito delle badanti. E a perderci siamo solo noi. Tutti, nessuno escluso.

Dal giorno dopo le elezioni mi sono chiesta quale fosse la via del dialogo, di un confronto anche duro ma che fosse nel merito, di un dibattito che portasse a fare cose buone per questo Paese e per gli italiani. La prima risposta è stata che certo non si riapre a un clima costruttivo cancellando da Facebook o evitando di incontrare chi ha un’idea diversa dalla nostra, perché è necessario conoscersi e ascoltarsi per confrontarsi. La seconda risposta è che la politica non si può fare sui social (anche se poi, non neghiamolo, l’uso dei social porta voti). La terza è che bisogna lavorare, ognuno nel suo, sempre di più sulle competenze, per poter affrontare un dibattito su fatti, dati, stime, studi, realtà concrete, conoscenze storiche, senso delle istituzioni e così via. La quarta risposta, che mi sono data, è che è finito il tempo di demandare ad altri. Conosco tante persone competenti, capaci, intelligenti e formate che potrebbero dare un contributo concreto alla ricostruzione della politica in Italia. Persone che finora si sono dedicate ad altro: al loro lavoro, alla loro famiglia, alle loro passioni. E’ arrivato il momento, e lo si respira nell’aria, di “fare qualcosa”, impegnarsi in prima persona che sia a fare la rappresentante di classe (che sembra una cavolata, ma a scuola si danno dei messaggi potentissimi a famiglie, studenti e corpo insegnanti) o a lavorare per le prossime elezioni europee.

Mia madre ha ragione quando dice che fra il nonno e la nonna del suo sindaco il matrimonio è durato decenni nonostante le diversità politiche fra i due. Allora si riusciva ad andare oltre. Certo è che quel clima ce lo sogniamo: mia madre fece la rappresentante di lista per la Dc, il nonno del sindaco era ai seggi per il Pc. Chiuse le urne le si avvicinò e le disse: “Signorina, non se la prenda. Questa volta vinciamo noi per 300 voti*. Li ha contati mio figlio che è stato qui fuori dall’apertura dei seggi”. E oggi mia mamma lo ricorda ancora e mi dice: “Mi ha chiamato signorina, era un segno di rispetto. E mi ha avvisato perché ero lì per la prima volta e non voleva davvero che rimanessi delusa”. Mia mamma nella politica ci crede ancora. E il sindaco del suo paese, nipote di cotanto nonno, anche.

*Ps: Vinse il Pc per 280 voti.

Tags:
  • Competenze
  • Confronto
  • Costruzione
  • Crescita
  • Dialogo
  • Idee
  • Italia
  • Politica
  • Rispetto
  • Valori
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Lorella Gondolo | 18 Settembre 2018 alle 21:30

    Sono d’accordo su tutto.

    Rispondi

  • Daniela Bracco | 15 Settembre 2018 alle 7:27

    Riflessione lucida e perfetta. Pensiamo.anche al fatto che è utile a certi meccanismi di controllo che le persone scivolino in questa passività (che è tale anche se si agitano sui social) di click, like e post veementi. Tutto più comodo e sicuro, poco impegnativo. Così come lo sarà il reddito di cittadinanza. Una gran fetta di energie politiche (potenzialmente ragionanti e quindi critiche nel voto) vengono così lobotomizzate e appiattite sulla convinzione che intanto basta schierarsi rispetto a un post o una news superficiale. Dialogare non serve più, neanche a costruire e maturare quelle parti del cervello che del logos hanno bisogno. E occhio che i nostri ragazzi neanche parlano più, neanche al cellulare: sempre chini su minitastiere a chattare perché parlare (se non com un drink di supporto) non sembra utile. Quanto alla politica attiva, alle idee diverse a confronto…anche qui tutto demandato ai dibattiti televisivi a raffica, ad ogni ora e per ogni gusto, con opinionisti di fortuna e comparse paganti per costruirsi un ruolo. La macchina fa di tutto per impigrirci, facendo leva sull’istinto del benessere e il peso della quotidianità più complicata. Davvero dobbiamo svegliarci

    Rispondi

  • albina icardi | 24 Agosto 2018 alle 17:33

    c’era la necessità e la volontà di andare tutti avanti, ora molte “risse” sono gestite per nascondore delle realtà non positive, a sfavore della popolazione.

    Rispondi

  • Aldo Pisano | 19 Agosto 2018 alle 11:58

    Solo buonsenso! Memoria lunga,

    Rispondi

  • Francesca Tortorici | 19 Agosto 2018 alle 7:47

    Carino,leggero,efficace! Ricordo quei tempi;ma riusciremo ad uscire da questo pantano,figlio della crisi e di un malessere sociale quindi anche dell’anima?

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
I più letti
  • Mese
  • Oggi
Segui anche su
  • Linkedin
    Alley Oop - Il Sole 24 Ore

  • Facebook
    Alleyoop

  • YouTube
    alleyoop-ilsole24ore21

  • Instagram
    alleyoop24

La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
  • Iscriviti qui

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.